
Quali sono le forme più utili? Ovviamente dipende da quel che dovete fare. Il martello dell’orefice (a sinistra) è leggero, 50 gr., e molto semplice,serve sopratutto per battere il gambo di un anello da allargare, raddrizzare fili, ribadire rivetti e altri lavori leggeri.
Il martello genericamente più utile è quello classico da meccanico (a destra), la bocca è circolare, leggermente stondata, la penna è trasversale. Pesa sui 200 gr. Serve per forgiare, spianare, allargare o allungare con la penna.


Poi c’è il martello da cesello (a sinistra), da una parte c’è la bocca bella larga e piana per colpire il ferro da cesello, dall’altra una palla per sbalzare grossolanamente, per produrre cavità.
Un martello di plastica, o gomma, legno, corno, una sostanza cioè relativamente tenera che non lasci il segno sul metallo a volte è indispensabile. Se è sui 200 gr., gomma da una parte e plastica (un po’ meno cedevole) dall’altra, va benissimo e costa poco.


Forgiando spesso abbiamo bisogno di martelli con penna più o meno spessa e con bocca più o meno stondata, con pesi differenti. Invece di comperarli dai fornitori specializzati, conviene comperare martelli economici e poi modificarli con una smerigliatrice angolare (flash).
Spesso ma non sempre i martelli economici sono di acciaio scadente, vale comunque la pena di prenderli. Per valutarne la qualità, si prendono due martelli uguali, poi con la spigolo della penna di uno dei due si colpisce la bocca dell’altro. Se il colpo lascia un segno, un’indentatura, l’acciaio è scarso, se la superfice è intatta, è buon acciaio.
A volte si trovano tassi e martelli per carrozzieri, conviene prenderli, quello della foto qui a sinistra ha doppia testa a palla.


Un martello per me diventato indispensabile ha due penne, una più dritta, larga e spessa, l’altra leggermente arcuata, leggermente più stretta e sottile; la differenza è appena percettibile ma a volte è determinante.
I martelli che uso più di frequente pesano dai 50 gr. (a fianco, in alto) ai 300 gr. Per lavori grossi ho un bel martello (a fianco, in basso) che pesa almeno mezzo chilo.
